-
Kontakt Wir beantworten Ihre Fragen.
-
Beratung vor Ort Finden Sie zuständige Behörden und Beratungsstellen.
Sie befinden sich hier:
Prestazioni familiari
-
Erklärfilm: das Elterngeld
- ©
- BMFSFJ
Hinweis: Untertitel in Ihrer Sprachen können Sie über das Feld "UT" im Videoplayer auswählen.
Please note: Select your subtitle language using the "UT" button in the videoplayer controls.L'assegno parentale (Elterngeld) fornisce sostegno ai genitori che dopo la nascita lavorano meno o non lavorano affatto, allo scopo di accudire il figlio. Questo sostegno spetta a tutte le madri e tutti i padri. Chi percepisce l'assegno parentale può lavorare fino a un massimo di 32 ore alla settimana. È possibile anche non svolgere alcuna attività lavorativa. Per percepire l'assegno parentale non è necessario interrompere gli studi universitari o la formazione professionale.
Si può fare richiesta singolarmente o insieme all'altro genitore. Vi sono tre tipi di assegno parentale: assegno parentale di base, assegno parentale plus (ElterngeldPlus) e bonus coppia.
L'assegno parentale di base è corrisposto per un periodo minimo di due mesi fino a un massimo di dodici mesi di età del bambino, se solo uno dei genitori percepisce l' assegno parentale. Se l'assegno parentale è corrisposto a entrambi i genitori, insieme è possibile percepire quattrodici mensilità. Se il bambino è nato almeno sei settimane prematuramente, si ha diritto a percepire l'assegno parentale per un periodo più lungo. A seconda di quanto tempo in anticipo è nato il bambino, è possibile percepire l'assegno parentale fino a diciotto mesi di vita del figlio. Tali mensilità possono essere ripartite liberamente fra i genitori. L'assegno parentale di base può essere percepito congiuntamente, successivamente o a turno.
Le due mensilità supplementari vengono corrisposte anche alle famiglie monoparentali L'assegno parentale di base varia dai 300 ai 1.800 euro mensili, a seconda del reddito percepito prima della nascita del figlio. Generalmente è pari al 65 percento del mancato reddito netto. I genitori con un reddito basso raggiungono fino al 100 percento del loro reddito netto. Se quando si percepisce l'assegno parentale si svolge una attività lavorativa part-time, questo incide sull'ammontare dell'assegno parentale. Viene considerato il reddito dopo la nascita. Se prima della nascita non si percepiva alcun reddito, è possibile ricevere l'importo minimo. Alle famiglie che hanno altri bambini piccoli o in caso di parto gemellare, possono venire erogati importi maggiori.
Un esempio: Una madre percepisce l'assegno parentale di base dal 1° all'8° mese di vita del figlio. Successivamente, il padre percepisce l'assegno parentale di base dal 9° al 14° mese di età pienamente il loro diritto a quattordici mensilità di assegno familiare di base.
Con l'assegno parentale plus è possibile prolungare il periodo di erogazione. È possibile beneficiare dell'assegno parentale plus per il doppio di tempo rispetto all'assegno parentale di base. Se dopo la nascita non si svolge un'attività lavorativa, l'assegno parentale plus è pari alla metà dell'assegno parentale di base. Se dopo la nascita il genitore svolge un'attività lavorativa part-time, l'assegno parentale plus può essere un'opzione particolarmente interessante, poiché spesso ha un ammontare uguale o quasi uguale ma può essere percepito per una durata maggiore rispetto all'assegno parentale di base. Così è possibile raggiungere un importo maggiore rispetto all'assegno parentale di base con il part-time. L'assegno parentale più è compreso tra 150 e 900 euro al mese.
L'assegno parentale di base e l'assegno parentale plus sono liberamente combinabili. I genitori che gestiscono in modo condiviso famiglia e lavoro, possono ricevere il bonus coppia. Si tratta di mensilità aggiuntive dell'assegno parentale plus, corrisposte qualora entrambi i genitori lavorino contemporaneamente part-time.
Nelle famiglie monoparentali è sufficiente che soddisfi i requisiti solo il genitore in questione. È possibile ricevere il bonus coppia in qualsiasi momento, a seconda delle esigenze: per due, tre o quattro mesi. È possibile prolungare o abbreviare la durata in qualsiasi momento. È possibile usufruire del bonus coppia in qualsiasi momento, secondo le proprie preferenze: prima, fra o dopo l'erogazione dell'assegno parentale di base e dell'assegno parentale plus.
Ad esempio, secondo la seguente modalità: La madre riceve l'assegno parentale di base durante i primi quattro mesi di vita del figlio, il padre nel 5° e 6° mese. Entrambi i genitori percepiscono l'assegno parentale plus dal 7° al 14° mese. Dal 15° al 18° mese di vita del figlio lavorano entrambi dalle 24 alle 32 ore settimanali e possono beneficiare pertanto del bonus coppia.
Per calcolare a titolo informativo l'eventuale ammontare dell'assegno parentale, si può utilizzare l'apposito calcolatore online. Il calcolatore dell'assegno parentale e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.familienportal.de. La domanda per l'assegno parentale può essere presentata per iscritto all'Ufficio competente (Elterngeldstelle). Con l'aiuto del nuovo assistente gratuito "ElterngeldDigital" è già possibile – a seconda del Land federale di residenza – compilare la domanda per l'assegno parentale anche per via elettronica sul sito www.elterngeld-digital.de e inoltrarla direttamente.
-
Erklärfilm: der Kinderzuschlag
- ©
- BMFSFJ
Hinweis: Untertitel in Ihrer Sprachen können Sie über das Feld "UT" im Videoplayer auswählen.
Please note: Select your subtitle language using the "UT" button in the videoplayer controls.L'indennità integrativa per i figli a carico la percepiscono i genitori che hanno redditi sufficienti per provvedere a se stessi, ma che non sono in grado di provvedere o solo a malapena riescono a provvedere alle esigenze dell'intera famiglia. L'indennità integrativa per i figli a carico ammonta a un massimo di 250 euro mensili per figlio. L'indennità viene corrisposta per ogni figlio non coniugato di età inferiore ai 25 anni, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: Si percepiscono gli assegni familiari per tale figlio. Inoltre, il reddito non deve essere inferiore a una determinata soglia minima. La soglia minima ammonta a 900 euro lordi per le coppie e 600 euro lordi per le famiglie monoparentali.
Inoltre è possibile percepire l'indennità integrativa per i figli a carico anche se, sommando il reddito da lavoro, l'indennità integrativa per i figli a carico e l'indennità di alloggio, mancano al massimo 100 euro al limite delle prestazioni previste dal libro II del Codice di previdenza sociale (SGB II). Il reddito dei figli, per esempio gli assegni di mantenimento o l'anticipo sugli assegni di mantenimento, viene considerato solo nella misura del 45 per cento nel calcolo dell'indennità integrativa per i figli a carico. Vale la pena fare richiesta anche per le famiglie monoparentali che dispongono di un reddito basso.
In aggiunta all'indennità integrativa per i figli a carico, è possibile percepire prestazioni finalizzate all'istruzione e alla partecipazione sociale, come per esempio la fruizione gratuita dei pasti a scuola, all'asilo infantile o all'asilo nido e la concessione di un kit di materiale scolastico di 174 euro.
Inoltre, i beneficiari dell'indennità integrativa per i figli a carico o dell'indennità di alloggio sono esentati dal pagamento della retta per il nido o la scuola materna. L'indennità integrativa per i figli a carico va richiesta per iscritto, da indirizzare ai servizi addetti ai contributi familiari (Familienkasse, "Cassa per la Famiglia") dell'Agenzia federale per il Lavoro tedesca (Bundesagentur für Arbeit). È possibile verificare l'eventuale diritto all'indennità integrativa per i figli a carico con la funzione "KiZ-Lotsen" della "Cassa per la Famiglia". Al sito web www.kiz-digital.de è possibile anche compilare online il fascicolo di domanda.
Ulteriori informazioni più dettagliate relative a singole prestazioni e sussidi sono riportate anche sul Portale per le Famiglie del Ministero federale della Famiglia. È possibile utilizzare anche la funzione "Infotool" del Ministero federale della Famiglia con la quale, inserendo pochi dati, si può verificare a quali prestazioni familiari si ha eventualmente diritto.
-
Der Mutterschutz: Was für Arbeitnehmerinnen wichtig ist
- ©
- BMFSFJ
Hinweis: Untertitel in Ihrer Sprachen können Sie über das Feld "UT" im Videoplayer auswählen.
Please note: Select your subtitle language using the "UT" button in the videoplayer controls.Jasmin aspetta un figlio – un piccolo miracolo. La gravidanza, il parto e i primi mesi di vita di Paul sono una fase molto speciale nella loro vita. In questo periodo Jasmin e il suo bambino hanno bisogno di particolare protezione, la tutela della maternità che protegge la salute di Paul e Jasmin durante la gravidanza e l’allattamento. Inoltre consente a Jasmin di poter continuare a lavorare prima e dopo i periodi di congedo ordinario di maternità e disciplina la tutela contro il licenziamento. Garantisce, inoltre, il reddito nel periodo in cui Jasmin non può lavorare. Anche chi frequenta la scuola o l’università e chi presta un anno di volontariato ha diritto alla tutela della maternità.
Soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza, si possono presentare rischi per le gestanti e per il nascituro. Quanto prima Jasmin informa il suo datore di lavoro della gravidanza, tanto prima egli sarà in grado di garantire un’efficace tutela della maternità. Il datore il lavoro deve evitare situazioni, sostanze o oggetti pericolosi per la sua salute o quella di Paul. Fin dall’inizio deve pertanto poter individuare i pericoli svolgendo una valutazione dei rischi.
In un colloquio diretto Jasmin e il suo datore di lavoro possono adeguare le condizioni di lavoro alle sue esigenze legate alla gravidanza. Questo colloquio è un diritto di Jasmin. Se per motivi di salute, Jasmin non può svolgere determinate attività, il medico può rilasciarle un certificato che lo attesta. Prima che venga emesso un divieto di lavoro, il datore di lavoro di Jasmin deve verificare se è possibile adeguare le condizioni di lavoro alle esigenze legate alla tutela della maternità. In alternativa Jasmin può continuare a svolgere la sua attività da un’altra postazione di lavoro.
Ulteriori domande in merito alla tutela della maternità possono essere rivolte anche al Servizio ispezione competente per l’azienda in questione. Se il datore di lavoro, pur adottando misure precauzionali, non può eliminare i rischi per la salute di Jasmin e Paul, Jasmin non può continuare a lavorare. Quest’interdizione deve essere limitata alla misura necessaria per la tutela della salute di Jasmin e Paul. Il divieto a prestare l’attività lavorativa può limitarsi anche a particolari mansioni o orari di lavoro.
Sei settimane prima della data presunta del parto inizia il congedo ordinario di maternità durante il quale Jasmin non può più lavorare. La data del parto viene calcolata dal medico o dall’ostetrica/o. Se il piccolo Paul nasce prima del previsto, il congedo di maternità post-parto si prolunga del numero di giorni non goduti prima del parto. Poiché Jasmin è coperta dall’assicurazione sanitaria pubblica, durante il congedo di maternità percepisce l’indennità di maternità e una prestazione integrativa del datore di lavoro. Queste due prestazioni assieme normalmente sono pari all’importo medio del reddito degli ultimi tre mesi prima del parto. Tuttavia Jasmin, se lo desidera, ha la possibilità di continuare a lavorare durante il congedo di maternità prima del parto.
Dopo il parto il congedo di maternità è di 8 settimane. In questo periodo Jasmin non può assolutamente lavorare. In casi particolari, ad esempio per parti plurigemellari o prematuri, il congedo di maternità ammonta a 12 settimane. Anche durante questo periodo vengono erogate l’indennità di maternità e
la prestazione integrativa del datore di lavoro. In caso di nascita di un bambino disabile, il periodo di congedo post-parto può essere esteso fino a 12 settimane, previa richiesta da parte della madre. Nel regime di assicurazione sanitaria pubblica, Jasmin ha diritto all’aiuto di un’ostetrica. Dopo i periodi di congedo di maternità, può usufruire dell’assegno parentale e del congedo parentale.Anche dopo il suo rientro in azienda, la postazione di lavoro di Jasmin deve essere conforme alle esigenze della tutela della maternità. Durante il periodo di allattamento il datore di lavoro deve far sì che le condizioni di lavoro non pregiudichino la salute di Jasmin e di Paul. Se questo non è possibile, Jasmin non può lavorare e percepisce la retribuzione di tutela della maternità. Fino al compimento del primo anno di età di Paul, Jasmin ha, inoltre, diritto a permessi retribuiti per poter allattare Paul. Ulteriori informazioni utili sono riportate nell’opuscolo Manuale per la tutela della maternità (Leitfaden zum Mutterschutz).
-
Erklärfilm: der Unterhaltsvorschuss
- ©
- BMFSFJ
Hinweis: Untertitel in Ihrer Sprachen können Sie über das Feld "UT" im Videoplayer auswählen.
Please note: Select your subtitle language using the "UT" button in the videoplayer controls.L’anticipo assegno mantenimento (Unterhaltsvorschuss) viene corrisposto se il figlio non riceve il pagamento degli alimenti. Tale prestazione viene erogata al massimo fino al compimento del 18° anno di età. Per i figli fino ai 5 anni ammonta a 187 euro mensili, per i figli dai 6 agli 11 anni a 252 euro mensili. Il reddito del genitore che accudisce i figli da solo non è rilevante.
I figli dai 12 ai 17 anni hanno diritto all’anticipo assegno mantenimento se non dipendono dalle prestazioni ai sensi del Libro II del Codice Sociale o se il genitore che li accudisce da solo guadagna almeno 600 euro lordi mentre riceve prestazioni ai sensi del Libro II del Codice Sociale.
In tal caso vengono corrisposti 338 euro di anticipo assegno mantenimento. L’anticipo assegno mantenimento va richiesto per iscritto, di regola presso il competente Ufficio per i Minori (Jugendamt). A particolari condizioni l’anticipo assegno mantenimento viene riconosciuto anche a figli con la cittadinanza straniera.
Ulteriori informazioni più dettagliate su singole prestazioni e sussidi sono riportate sul sito internet del Ministero Federale della Famiglia e sul Portale per le Famiglie. È possibile utilizzare anche la funzione "Infotool" del Ministero Federale della Famiglia con cui, inserendo pochi dati, è possibile scoprire a quali prestazioni familiari si potrebbe avere diritto.
-
Erklärfilm: die Freibeträge für Kinder
- ©
- BMFSFJ
Hinweis: Untertitel in Ihrer Sprachen können Sie über das Feld "UT" im Videoplayer auswählen.
Please note: Select your subtitle language using the "UT" button in the videoplayer controls.L'esenzione fiscale del minimo vitale di un figlio è garantita dal pagamento degli assegni familiari ovvero dalle detrazioni fiscali per i figli. Le detrazioni fiscali spettano fino al compimento del 18 anno di età dei figli, incondizionatamente a tutti i genitori. Dopo il compimento del 18 anno di età tali detrazioni, in presenza di determinati presupposti, vengono concesse fino al 25 anno di età – per esempio se il figlio sta frequentando un corso di formazione professionale. La detrazione fiscale ammonta a 5.620 euro per il 2022. Per il 2023 ammonta a 6.024 euro. La detrazione fiscale per i figli spetta ad entrambi i genitori nella misura del 50% ciascuno.
Un genitore che accudisce da solo il figlio può avere diritto, a determinate condizioni, all'intero importo della detrazione fiscale. Vi è inoltre un importo esentasse destinato all'assistenza, all'istruzione o alla formazione dei figli. Per il 2023 tale importo ammonta a 2.928 euro. Anche questa esenzione spetta di regola a entrambi i genitori nella misura del 50% ciascuno. Chi accudisce da solo un minore, può, su richiesta, fare trasferire la quota dell'altro genitore a sé stesso.
Sulla concessione delle detrazioni fiscali per i figli decide l'Ufficio delle imposte (Finanzamt) che, al momento dell'accertamento dell'imposta sul reddito, effettua una verifica di maggior convenienza. Qualora gli assegni familiari non raggiungono l'effetto fiscale delle detrazioni per i figli, queste vengono dedotte dal reddito, tenendo conto degli assegni familiari già percepiti.
Ulteriori informazioni più dettagliate relative a singole prestazioni e sussidi sono riportate sul Portale per le Famiglie del Ministero federale della Famiglia. È possibile utilizzare anche la funzione "Infotool" del Ministero federale della Famiglia con la quale, inserendo pochi dati, si può verificare a quali prestazioni familiari si ha eventualmente diritto.
-
Erklärfilm: der Entlastungsbetrag für Alleinerziehende
- ©
- BMFSFJ
Hinweis: Untertitel in Ihrer Sprachen können Sie über das Feld "UT" im Videoplayer auswählen.
Please note: Select your subtitle language using the "UT" button in the videoplayer controls.Le famiglie monoparentali vengono particolarmente agevolate per quanto concerne l'imposta sul reddito. Possono infatti beneficiare dell'agevolazione fiscale per le famiglie monoparentali. Si tratta di un'ulteriore detrazione d'imposta pari a 4.260 euro all'anno. Dal secondo figlio in poi l'importo della detrazione fiscale aumenta di 240 euro per ogni ulteriore figlio.
L'agevolazione viene contabilizzata automaticamente nella categoria fiscale II, pensata appositamente per le famiglie monoparentali. Le maggiorazioni per gli ulteriori figli possono essere inserite dall'Ufficio delle Imposte, su richiesta, come detrazione fiscale nel certificato d'imposta (Lohnsteuerkarte: documento rilasciato ai lavoratori dipendenti necessario per il calcolo delle imposte).
Se nel contabilizzare la deduzione d'imposta sul salario non è stata considerata alcuna detrazione, l'agevolazione fiscale viene riconosciuta con
l'accertamento dell'imposta sul reddito.Ulteriori informazioni più dettagliate su singole prestazioni e sussidi sono riportate sul sito internet del Ministero federale della Famiglia e sul Portale per le Famiglie. È possibile utilizzare anche la funzione (Infotool) del Ministero federale della Famiglia con la quale, inserendo pochi dati, è possibile verificare a quali prestazioni familiari si ha eventualmente diritto.